Istituto Iervolino " I Carissimi" - Santa Maria Capua Vetere, Via Tari n.49

Istituto Alberghiero

Indirizzo: “Servizi per l’Enogastronomia e l’Ospitalità Alberghiera” Il Diplomato di istruzione professionale nell’indirizzo “Servizi per l’enogastronomia e l’ospitalità alberghiera” ha specifiche competenze tecniche, economiche e normative nelle filiere dell’enogastronomia e dell’ospitalità alberghiera, nei cui ambiti interviene in tutto il ciclo di organizzazione e gestione dei servizi.

Il Diplomato sarà in grado di :

  • utilizzare le tecniche per la gestione dei servizi enogastronomici e l’organizzazione della commercializzazione, dei servizi accoglienza, di ristorazione e di ospitalità;
  • organizzare attività di pertinenza, in riferimento agli impianti, alle attrezzature e alle risorse umane;
  • applicare le norme attinenti la conduzione dell’esercizio, le certificazioni di qualità, la sicurezza e la salute nei luoghi di lavoro;
  • utilizzare le tecniche di comunicazione e relazione in ambito professionale orientate al cliente e finalizzate all’ottimizzazione della qualità del servizio;
  • comunicare in almeno due lingue straniere;
  • reperire ed elaborare dati relativi alla vendita, produzione ed erogazione dei servizi con il ricorso a strumenti informatici e a programmi applicativi;
  • attivare sinergie tra servizi di ospitalità-accoglienza e servizi enogastronomici;
  • curare la progettazione di eventi per valorizzare il patrimonio delle risorse ambientali, artistiche, culturali, artigianali del territorio e la tipicità dei suoi prodotti.

A conclusione del percorso quinquennale, i Diplomati nell’indirizzo “Servizi per l’enogastronomia e l’ospitalità alberghiera” conseguono i risultati di apprendimento di seguito specificati in termini di competenze:

  • Agire nel sistema di qualità relativo alla filiera produttiva di interesse.
  • Utilizzare tecniche di lavorazione e strumenti gestionali nella produzione di servizi e prodotti enogastronomici, ristorativi e di accoglienza turistico-alberghiera.
  • Integrare le competenze professionali orientate al cliente con quelle linguistiche, utilizzando le tecniche di comunicazione e relazione per ottimizzare la qualità del servizio e il coordinamento con i colleghi.
  • Valorizzare e promuovere le tradizioni locali, nazionali e internazionali, individuando le nuove tendenze di filiera.
  • Applicare le normative vigenti, nazionali e internazionali, in fatto di sicurezza, trasparenza e tracciabilità dei prodotti.
  • Attuare strategie di pianificazione, compensazione, monitoraggio per ottimizzare la produzione di beni e servizi in relazione al contesto.

La preparazione tecnico-professionale degli allievi viene effettuata nei vari laboratori dell’Istituto che riproducono nei limiti del possibile i reparti della struttura alberghiera e ristorativa.

Le esercitazioni si effettuano sotto la guida di insegnanti tecnico-pratici provvisti di notevole competenza acquisita nell’attività professionale.

Lo stage, eventuali esercitazioni esterne e/o speciali, la partecipazione a manifestazioni e concorsi, l’organizzazione di banqueting per conto Terzi, ecc. rappresentano un mezzo per potenziare la professionalità raggiunta.

Il Diplomato sarà in grado di:

  • intervenire nella valorizzazione, produzione, trasformazione, conservazione e presentazione dei prodotti enogastronomici;
  • operare nel sistema produttivo promuovendo le tradizioni locali, nazionali e internazionali;
  • individuare le nuove tendenze enogastronomiche.

Il Diplomato sarà in grado di:

  • svolgere attività operative e gestionali in relazione all’amministrazione, produzione,
    organizzazione, erogazione e vendita di prodotti e servizi enogastronomici;
  • interpretare lo sviluppo delle filiere enogastronomiche per adeguare la produzione e la vendita in relazione alla richiesta dei mercati e della clientela, valorizzando i prodotti tipici.

A conclusione del percorso quinquennale, i Diplomati conseguono i risultati di apprendimento di seguito specificati in termini di competenze:

  • Controllare e utilizzare gli alimenti e le bevande sotto il profilo organolettico, merceologico, chimico-fisico, nutrizionale e gastronomico.
  • Predisporre menu coerenti con il contesto e le esigenze della clientela, anche in relazione a specifiche necessità dietologiche.
  • Adeguare e organizzare la produzione e la vendita in relazione alla domanda dei mercati, valorizzando i prodotti tipici.
Perchè scegliere l'alberghiero

Il nostro Alberghiero è una scelta valida per chi ama il cibo e la cucina, vuole una formazione pratica e concreta e cerca sbocchi lavorativi interessanti.

Passione per il cibo e la cucina

L'istituto alberghiero offre la possibilità di studiare il mondo del cibo e della cucina in tutte le sue sfaccettature, dalla preparazione dei piatti alla gestione di un ristorante. Se sei una persona che ama il cibo e la cucina, l'istituto alberghiero è la scelta giusta per te.

Formazione pratica e concreta

L'istituto alberghiero offre una formazione pratica e concreta, che permette agli studenti di mettere in pratica le conoscenze acquisite in classe. Le lezioni si svolgono spesso in laboratori di cucina, sala e bar, dove gli studenti possono sperimentare in prima persona le tecniche di preparazione dei piatti, di servizio al cliente e di gestione di un'attività di ristorazione.

Sbocchi lavorativi

l settore della ristorazione è in continua evoluzione e offre molte opportunità di lavoro. Un diploma di istituto alberghiero permette di accedere a una vasta gamma di professioni, come: Chef, Pasticcere, Cameriere, Barista, Manager di ristorante, Tour operator.

Vantaggi specifici dell'istituto alberghiero

La possibilità di lavorare durante gli studi, grazie agli stage e alle collaborazioni con aziende del settore. La possibilità di viaggiare e conoscere culture diverse, grazie alle opportunità di lavoro all'estero. La possibilità di intraprendere un percorso di studi universitario in ambito gastronomico, turistico o gestionale.

Iscriviti ora presso il nostro Istituto Alberghiero
error: Il contenuto è protetto.